Descrizione
La lavorazione “a ciclo continuo” delle olive effettuata per “estrazione” con i moderni Frantoi permette di ottenere L’Olio Extravergine di Oliva “Estratto a Freddo”. L’olio extravergine di oliva per le sue caratteristiche nutritive è l’alimento principe per una corretta alimentazione. Può aiutare le condizioni di salute, esso contiene acidi grassi simili a quelli presenti nel corpo umano e una elevata quantità di vitamine. Preservarlo dai residui chimici diventa un obbligo. L’olio biologico risponde a questo: nessun residuo e nemmeno il sospetto che possa essere inquinato, perché segue precise regole.
Genuino, sano e dal potere nostalgico, l’olio extravergine d’oliva biologico è il gusto dell’eccellenza culinaria. Provalo subito!
Ideale per l’uso a crudo, da abbinare con primi piatti (pasta al pomodoro, al ragù ecc…), pizze, tagliate di carne, zuppe, minestre di legumi, carpaccio di funghi, funghi trifolati, carne alla griglia, bruschette.
Il nostro Frantoio
Il nostro frantoio è l’abbinamento della tradizione alla ricerca continua della perfezione nelle tecniche di lavorazione. E’ situato in un territorio di origine vulcanica con un altitudine tra i 300/400 m s.l.m.
Metodo di lavorazione – Estrazione a freddo
Con questa denominazione si intende che l’olio viene prodotto attraverso un processo meccanico (tramite decanter, che è il cuore del sistema di estrazione), a una temperatura inferiore ai 27°C. Il controllo delle temperature è importantissimo per preservare le caratteristiche organolettiche, nutrizionali e salutistiche dell’olio. Si ottiene così un prodotto soprattutto ricco di polifenoli, sostanze naturali in grado di apportare numerosi benefici per l’organismo. Le quali permettono anche una più lunga conservazione.
Area di produzione
100% Prodotto in Italia
Metodo di molitura
lavorazione “continua” con Frantoio Pieralisi
Temperatura di estrazione
estratto a freddo (entro i 27°C)
Colore
verde con riflessi dorati
Profumo
fruttato medio che ricorda il frutto sano
Sapore
armonico con retrogusto leggermente amaro e piccante
Impiego
ideale per l’uso a crudo, da abbinare con primi piatti (minestra di farro, risotto con spinaci e stracchino), insalate di asparagi, insalate verdi e bianche, insalate di verdure, tartare di sedano e mele, tagliate di carne, spiedini di agnello, bruschette
Conservazione
conservare in luogo fresco, lontano dalle fonti di calore ed al riparo dalla luce. L’eventuale deposito sul fondo del contenitore è a garanzia del prodotto
Sistema di autocontrollo
HACCP Regg. Ce 178/2002; 852-853-854-881/2004 (il manuale e la documentazione sono a disposizione presso la sede aziendale)